-
Open AI ha lanciato il suo nuovo GPT store. Cosa significa?
Da quando Open AI ha rilasciato ChatGPT è esplosa la moda dell’AI generativa. Che, sono serena nel dirlo, non sarà una moda ma un pivot nel modo in cui interagiamo con la tecnologia.
-
Augmented workforce: il potenziale dell’AI generativa
Nel round di interventi dedicato all’AI applicata si è parlato di AI augmented workforce, ovvero come l’AI può supportare i lavoratori e le lavoratrici. Il titolo devo dire che spaventa e apre a scenari apocalittici stile Matrix o Terminator, ma prometto che i contenuti tornano nel presente. Visto che ho trovato molto interessante i punti…
-
Come posso sfruttare l’AI generativa nella mia industria?
Dal lancio sul mercato, GPT-3 ha raggiunto i 100 milioni di visitatori nell’arco di 3 mesi. Nello stesso periodo stati rilasciati GPT-4, Llama, BARD e una serie di altri tool di AI generativa. Da gennaio ad agosto si sono moltiplicati i servizi basati sull’AI generativa che si basano su questi large language models (LLM) per…
-
Soluzioni affidabili e flessibili: Symbolic AI and Statistical AI, e come usarle in industria
Due approcci a confronto Thinking is manipulation of symbols and Reasoning is computation. Thomas Hobbes […]
-
10 modi in cui l’AI cambierà l’industria italiana
AI mania Potrebbe sembrare fantascienza – l’AI nell’industria italiana? – , ma l’interesse sempre più […]
-
Bigino per capire le reti neurali
Si parla sempre di reti neurali. Reti neurali che vedono, che parlano, che scrivono. Ma cosa sono le reti neurali? Sintetizzando tantissimo, le reti neurali sono delle combinazioni complesse di equazioni i cui coefficienti vengono ottimizzati per rappresentare al meglio i dati con cui la rete è allenata. E semplificando dalla sintesi, la rete neurale…
-
Ma l’AI vede? Riconoscimento di immagini e applicazioni industriali
Tanto per cambiare, i modelli che fanno riconoscimento immagini (le reti convoluzionali) sono ispirate al funzionamento del cervello animale. Infatti funzionano in modo simile alla nostra corteccia visiva: come a noi non servono tutti i dettagli per riconoscere un oggetto, anche loro operano una sintesi sulle immagini per riconoscerne l’essenza. Un’essenza di automobile.
-
Come garantire che i modelli di AI non impazziscano
L’AI online Il processo di sviluppo di un sistema di AI è un percorso lungo […]
-
9 cose da chiedere prima di comprare un software per l’AI
Per garantire che tutto funzioni correttamente, la soluzione di AI deve garantire una serie di mattoncini che si coordinano per trasformare i dati in conoscenza. Sintetizzando molto l’approccio, possiamo identificare sette layer con funzionalità e obiettivi diversi.
-
Quali dati mi servono per questa soluzione di AI industriale?
Per selezionare i dati giusti, è necessario chiedersi prima di tutto cosa si vuole ottenere. In base alla risposta, si seleziona il parametro target – il nostro output – e si analizza il sistema da modellare. L’analisi si basa sul perimetro, da cui entrano ed escono flussi, regolazioni ed interazioni.