Industrial AI Compass
La bussola per l’Intelligenza Artificiale in Italia: i concetti dell’AI spiegati semplici, e i modi migliori per utilizzarla nei processi industriali, creando valore.

Cerca per tag:
CEO CIO CTO Energy Manager ESG manager HR Livello: Approfondimento tecnico Livello: Entry PM PMI Responsabile di manutenzione Responsabile di processo Team data science
Cerca per categoria:
AI Altro Anomaly detection Applicazioni dell'AI industriale Apprendimento Benefici CER Data science Energia Generative AI Industria Intelligenza artificiale industriale Manutenzione predittiva Monitoraggio delle performance Monitoraggio di processo Non supervisionato Ottimizzazione di processo Per rinforzo Processo Rinnovabili Smart Cities Sostenibilità Supervisionato
-
Energia e AI, A.D 2025: International Energy Agency, che ne pensi?
E’ molto vero che l’AI consuma tanto, ed è molto vero che il suo uso incrementerà il consumo elettrico mondiale. Ma se riusciamo a produrre elettricità i modo sostenibile, ottimizziamo i data center per raffreddarsi con meno acqua e applichiamo l’AI nei posti giusti, il beneficio ottenibile supera i lati negativi.
-
DDL 1146 – Ricerca, sviluppo e adozione dell’AI in Italia: sguardo sull’industria
L’AI Act prima e le norme che lo recepiscono a livello italiano poi conferma che l’AI come tecnologia è ufficialmente passata da strumento prototipale per sperimentazioni e ricerca a strumento utile e utilizzato in larga scala, che deve essere regolamentato. La realtà è che i sistemi di AI erano già largamente utilizzati nel settore industriale,…
-
TEDx | Macchine pensanti: l’importanza delle scelte per un’AI consapevole
Sapreste riconoscere una persona da una macchina? Domanda stupida, la riformulo. Immaginate di discutere via […]
-
Agenti AI, industria e cose belle
Gli agenti uniti alla potenza dei LLM apre nuovi orizzonti prima difficili da immaginare, in tutti i settori. Un agente con gli strumenti giuste e abbastanza informazioni può potenzialmente sostituire una persona esperta in qualsiasi task digitale – e in alcuni casi anche fisico. Tuttavia, costruire agenti complessi può essere costoso e resource-demanding (acqua, energia,…
-
2025: Intelligenza Artificiale come motore di trasformazione industriale
Quindi: l’orizzonte dell’IA nell’industria nei prossimi anni appare promettente, con aspettative di significativi miglioramenti in efficienza, qualità e innovazione. Le aziende che sapranno integrare l’IA nelle loro operazioni e investire nelle competenze necessarie avranno un vantaggio competitivo nel panorama industriale futuro. Insomma, todo list per questo 2025: formatevi, sperimentate, raccogliete risultati e fallite in fretta!
-
Transfer learning in industria: quando i modelli vanno in università
Il transfer learning è una tecnica interessante quando si ha un task abbastanza generalizzabile ma pochi dati per il training. Con tempi per l’allenamento ridotti e performance più alte, apre molte potenzialità e ha trasformato il modo in cui oggi i modelli di riconoscimento di immagini e di linguaggio sono costruiti. Nel campo industriale possono…
-
Digital twin + AI = 🔥
I digital twins sono la replica digitale di un sistema fisico. Basati sui dati, quando sono potenziati dall’AI raggiungono l’apice del potenziale.
-
Guida per l’adozione volontaria e responsabile dell’Intelligenza Artificiale
The ultimate guide to AI management systems: 42001:2023. Possiamo tutti essere grati che cominci proprio con il numero 42?
-
Un articolo utile per capire l’ottimizzazione
In generale, la scelta dell’algoritmo di ottimizzazione dipende dalle caratteristiche del problema (continuità, complessità, vincoli) e dagli obiettivi (precisione, tempo di convergenza, esplorazione globale o locale).
-
Nobel per la fisica, AI, e qualche applicazione in industria
Il Premio Nobel 2024 celebra la scoperta di modelli matematici complessi e riconosce il contributo centrale che questi hanno avuto negli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Le reti di Hopfield e le macchine di Boltzmann hanno dimostrato che i computer possono memorizzare e riconoscere strutture e pattern complessi, aprendo nuove strade e nuove applicazioni per lo sviluppo…