-
Agenti AI, industria e cose belle
Gli agenti uniti alla potenza dei LLM apre nuovi orizzonti prima difficili da immaginare, in tutti i settori. Un agente con gli strumenti giuste e abbastanza informazioni può potenzialmente sostituire una persona esperta in qualsiasi task digitale – e in alcuni casi anche fisico. Tuttavia, costruire agenti complessi può essere costoso e resource-demanding (acqua, energia,…
-
2025: Intelligenza Artificiale come motore di trasformazione industriale
Quindi: l’orizzonte dell’IA nell’industria nei prossimi anni appare promettente, con aspettative di significativi miglioramenti in efficienza, qualità e innovazione. Le aziende che sapranno integrare l’IA nelle loro operazioni e investire nelle competenze necessarie avranno un vantaggio competitivo nel panorama industriale futuro. Insomma, todo list per questo 2025: formatevi, sperimentate, raccogliete risultati e fallite in fretta!
-
Transfer learning in industria: quando i modelli vanno in università
Il transfer learning è una tecnica interessante quando si ha un task abbastanza generalizzabile ma pochi dati per il training. Con tempi per l’allenamento ridotti e performance più alte, apre molte potenzialità e ha trasformato il modo in cui oggi i modelli di riconoscimento di immagini e di linguaggio sono costruiti. Nel campo industriale possono…
-
Ma è tutto AI generativa? Facciamo ordine nell’AI industriale
L’intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie, il loro obiettivo è rendere la macchina capace di replicare capacità tipiche dell’intelletto umano. Intelligenza, ma artificiale. Una descrizione lapalissiana. Nel grande cerchio dell’AI ricadono quindi anche tecnologie che non ci vengono in mente quando pensiamo all’AI, tipo la regressione lineare, o i sistemi esperti. Non è un…
-
Sono un responsabile di manutenzione: perché dovrei usare l’AI?
Dietro alla performance di stabilimento Senza una buona gestione della manutenzione non può esserci stabilimento […]
-
La mia fabbrica è pronta per utilizzare l’AI?
Per ogni differente soluzione, ci sono gradi e livelli di maturità differenti da garantire. Cerchiamo quindi in modo pratico di fare una lista delle cose da verificare per capire se siamo pronti per pensare di adottare soluzioni data-driven, e se ne vale la pena.
-
Augmented workforce: il potenziale dell’AI generativa
Nel round di interventi dedicato all’AI applicata si è parlato di AI augmented workforce, ovvero come l’AI può supportare i lavoratori e le lavoratrici. Il titolo devo dire che spaventa e apre a scenari apocalittici stile Matrix o Terminator, ma prometto che i contenuti tornano nel presente. Visto che ho trovato molto interessante i punti…
-
5 modi per aumentare la produttività del tuo impianto, senza cambiare macchine
Per aumentare l’overall equipment effectiveness è necessario agire su tutte e tre le voci che lo (la?) compongono, cercando di ridurre le principali cause di inefficienza. Da questo punto di vista, i sistemi di intelligenza artificiale possono essere di immenso aiuto. Vediamo nel dettaglio come.
-
10 modi in cui l’AI cambierà l’industria italiana
AI mania Potrebbe sembrare fantascienza – l’AI nell’industria italiana? – , ma l’interesse sempre più […]
-
Bigino per capire le reti neurali
Si parla sempre di reti neurali. Reti neurali che vedono, che parlano, che scrivono. Ma cosa sono le reti neurali? Sintetizzando tantissimo, le reti neurali sono delle combinazioni complesse di equazioni i cui coefficienti vengono ottimizzati per rappresentare al meglio i dati con cui la rete è allenata. E semplificando dalla sintesi, la rete neurale…