-
10 parole strane che usano i data scientists
Il data scientist è una fugra mitologica, con competenze che spaziano dalla porgrammazione all’analisi dei dati alla statistica applicata alla creazione di viste e reportistica d’effetto. Spoiler: di solito non esiste il data scientist, ma piuttosto il team di data science: un isnieme di professionisti che lavorano insieme per raggiungere il risultato. Sia come sia,…
-
Piccola guida per comunicare con un data scientist
Una delle grandi sfide dell’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale industriale è farsi capire da chi deve sviluppare il modello.
-
AI industriale e PMI: si può fare!
Nel contesto italiano le piccole e medie aziende rappresentano la colonna dorsale dell’industria.
-
Quando l’intelligenza artificiale è stupida, e come evitare che ci rovini i piani
Mi dispiace deludere i lettori, purtroppo l’AI non è infallibile. Lo so, prendetevi il tempo che vi serve per elaborare il lutto. Infatti, i modelli di machine learning e di deep learning, imparando solo dai dati senza senso critico, spesso replicano quello che hanno osservato in modo errato, o non sanno gestire alcune situazioni.
-
La storia del cane falso eroe, e come ci aiuta a comprendere l’apprendimento per rinforzo
Nel 1908 il New York Times ha pubblicato un articolo dedicato ad un cane che ha imparato a ingannare il sistema.
-
Perché non è sempre una buona idea che l’AI continui ad imparare
L’AI fa predizioni generalizzando informazioni che ha già visto nel passato, in base alla situazione che sta osservando nel momento presente. In particolare, in industria osservare la situazione del momento presente significa elaborare in real-time i dati dal campo – temperatura, pressione, portata, ma anche immagini superficiali o di altro tipo. Questi diventano gli input…