-
Energia e AI, A.D 2025: International Energy Agency, che ne pensi?
E’ molto vero che l’AI consuma tanto, ed è molto vero che il suo uso incrementerà il consumo elettrico mondiale. Ma se riusciamo a produrre elettricità i modo sostenibile, ottimizziamo i data center per raffreddarsi con meno acqua e applichiamo l’AI nei posti giusti, il beneficio ottenibile supera i lati negativi.
-
DDL 1146 – Ricerca, sviluppo e adozione dell’AI in Italia: sguardo sull’industria
L’AI Act prima e le norme che lo recepiscono a livello italiano poi conferma che l’AI come tecnologia è ufficialmente passata da strumento prototipale per sperimentazioni e ricerca a strumento utile e utilizzato in larga scala, che deve essere regolamentato. La realtà è che i sistemi di AI erano già largamente utilizzati nel settore industriale,…
-
Digital twin + AI = 🔥
I digital twins sono la replica digitale di un sistema fisico. Basati sui dati, quando sono potenziati dall’AI raggiungono l’apice del potenziale.
-
Guida per l’adozione volontaria e responsabile dell’Intelligenza Artificiale
The ultimate guide to AI management systems: 42001:2023. Possiamo tutti essere grati che cominci proprio con il numero 42?
-
Nobel per la fisica, AI, e qualche applicazione in industria
Il Premio Nobel 2024 celebra la scoperta di modelli matematici complessi e riconosce il contributo centrale che questi hanno avuto negli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Le reti di Hopfield e le macchine di Boltzmann hanno dimostrato che i computer possono memorizzare e riconoscere strutture e pattern complessi, aprendo nuove strade e nuove applicazioni per lo sviluppo…
-
Ma è tutto AI generativa? Facciamo ordine nell’AI industriale
L’intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie, il loro obiettivo è rendere la macchina capace di replicare capacità tipiche dell’intelletto umano. Intelligenza, ma artificiale. Una descrizione lapalissiana. Nel grande cerchio dell’AI ricadono quindi anche tecnologie che non ci vengono in mente quando pensiamo all’AI, tipo la regressione lineare, o i sistemi esperti. Non è un…
-
Sono un responsabile di manutenzione: perché dovrei usare l’AI?
Dietro alla performance di stabilimento Senza una buona gestione della manutenzione non può esserci stabilimento […]
-
Prevedere il futuro con l’AI – Come funziona?
Si dice che i dati siano come il petrolio – nascondo un grandissimo valore se si sa come manipolarli. L’idea dietro ad ogni soluzione data-driven è sfruttare i dati che si raccolgono – parametri dal campo, immagini, input manuali, interazioni con la piattaforma – per generare informazioni di maggior valore. In industria ad esempio vogliamo…
-
Sono un energy manager: per cosa mi serve l’AI?
Il tempo infatti spesso è dedicato all’analisi macchinosa dei dati, alla verifica dei prezzi, alla mappatura di fatture e consumi – in attività a limitato valore aggiunto ma necessarie per far funzionare tutto. E se si insegnasse ad un sistema automatico come prendersi cura di tutti gli aspetti più meccanici, lasciando all’energy manager il tempo…
-
La mia fabbrica è pronta per utilizzare l’AI?
Per ogni differente soluzione, ci sono gradi e livelli di maturità differenti da garantire. Cerchiamo quindi in modo pratico di fare una lista delle cose da verificare per capire se siamo pronti per pensare di adottare soluzioni data-driven, e se ne vale la pena.