-
TEDx | Macchine pensanti: l’importanza delle scelte per un’AI consapevole
Sapreste riconoscere una persona da una macchina? Domanda stupida, la riformulo. Immaginate di discutere via […]
-
Agenti AI, industria e cose belle
Gli agenti uniti alla potenza dei LLM apre nuovi orizzonti prima difficili da immaginare, in tutti i settori. Un agente con gli strumenti giuste e abbastanza informazioni può potenzialmente sostituire una persona esperta in qualsiasi task digitale – e in alcuni casi anche fisico. Tuttavia, costruire agenti complessi può essere costoso e resource-demanding (acqua, energia,…
-
2025: Intelligenza Artificiale come motore di trasformazione industriale
Quindi: l’orizzonte dell’IA nell’industria nei prossimi anni appare promettente, con aspettative di significativi miglioramenti in efficienza, qualità e innovazione. Le aziende che sapranno integrare l’IA nelle loro operazioni e investire nelle competenze necessarie avranno un vantaggio competitivo nel panorama industriale futuro. Insomma, todo list per questo 2025: formatevi, sperimentate, raccogliete risultati e fallite in fretta!
-
Transfer learning in industria: quando i modelli vanno in università
Il transfer learning è una tecnica interessante quando si ha un task abbastanza generalizzabile ma pochi dati per il training. Con tempi per l’allenamento ridotti e performance più alte, apre molte potenzialità e ha trasformato il modo in cui oggi i modelli di riconoscimento di immagini e di linguaggio sono costruiti. Nel campo industriale possono…
-
Guida per l’adozione volontaria e responsabile dell’Intelligenza Artificiale
The ultimate guide to AI management systems: 42001:2023. Possiamo tutti essere grati che cominci proprio con il numero 42?
-
Bias, pregiudizi e altre amenità
Il problema del bias non è solo una questione tecnologica, ma un riflesso del nostro stesso modo di vedere il mondo. Siamo tutti soggetti a pregiudizi, e solo attraverso un impegno consapevole possiamo ridurre il loro impatto, sia nelle macchine che nei nostri comportamenti quotidiani. Educare noi stessi e le AI alla diversità e all’equità…
-
AI generativa per supportare le aziende: insegnare all’AI a rispondere bene
I sistemi di AI generativa rendono possibile generare grandi quantità di testo e di immagini in pochissimo tempo, coerentemente con un contesto specifico in base ai prompt che vengono condivisi. Facendo una richiesta anche complessa, strumenti come ChatGPT, Mistral, Claude, Gemini e altri comprendono il contesto e restituiscono una risposta realistica. Il grande problema è…
-
L’altra faccia della sostenibilità dell’AI
Internet, i software e tutte queste cose digitali e meravigliose hanno quel non so ché di etereo, non fisico, impalpabile. Mandare una mail, fare una ricerca su internet, chiedere a ChatGPT di scriverci un pezzo di codice. Facile, veloce, senza alzarsi dalla sedia o staccarsi dal PC. Non ci sono operazioni fisiche, e in mano…
-
Intelligenza artificiale step by step: portare l’AI in azienda
AI in azienda, con Confindustria Vicenza e MIPU Predictive School Mi capita spesso di raccontare […]
-
Ma è tutto AI generativa? Facciamo ordine nell’AI industriale
L’intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie, il loro obiettivo è rendere la macchina capace di replicare capacità tipiche dell’intelletto umano. Intelligenza, ma artificiale. Una descrizione lapalissiana. Nel grande cerchio dell’AI ricadono quindi anche tecnologie che non ci vengono in mente quando pensiamo all’AI, tipo la regressione lineare, o i sistemi esperti. Non è un…