-
TEDx | Macchine pensanti: l’importanza delle scelte per un’AI consapevole
Sapreste riconoscere una persona da una macchina? Domanda stupida, la riformulo. Immaginate di discutere via […]
-
Transfer learning in industria: quando i modelli vanno in università
Il transfer learning è una tecnica interessante quando si ha un task abbastanza generalizzabile ma pochi dati per il training. Con tempi per l’allenamento ridotti e performance più alte, apre molte potenzialità e ha trasformato il modo in cui oggi i modelli di riconoscimento di immagini e di linguaggio sono costruiti. Nel campo industriale possono…
-
Digital twin + AI = 🔥
I digital twins sono la replica digitale di un sistema fisico. Basati sui dati, quando sono potenziati dall’AI raggiungono l’apice del potenziale.
-
Grazie all’AI possiamo rendere la fusione nucleare più stabile
Cos’è la fusione nucleare? La fusione nucleare rappresenta una delle frontiere più eccitanti e sfidanti […]
-
Correlation is not causation, e perché dovresti preoccupartene
La squisita capacità dell’AI di intercettare la correlazione L’intelligenza artificiale, e in particolare il sottoinsieme […]
-
Perché la giraffa ha il collo lungo? Escamotage evolutivi per ottimizzare i processi
I meccanismi di selezione naturale che hanno fatto allungare il collo alle giraffe possono essere sfruttati per trovare la combinazione di setpoint migliore per minimizzare il costo o massimizzare la qualità di un processo.
-
Predire i guasti con l’AI senza avere guasti nel passato
It’s some kind of magic… Ci sono molti modi di fare manutenzione predittiva data-driven. Alcuni […]
-
L’AI apprende, l’AI predice… Ma cosa vuol dire in concreto?
L’AI fa predizioni generalizzando informazioni che ha già visto nel passato, in base alla situazione che sta osservando nel momento presente. In particolare, in industria osservare la situazione del momento presente significa elaborare in real-time i dati dal campo – temperatura, pressione, portata, ma anche immagini superficiali o di altro tipo. Questi diventano gli input…
-
Human in the Loop: come l’uomo e l’AI collaborano
Esiste un approccio utile per l’allenamento continuo dei modelli di machine learning, che coinvolge le persone nel processo grazie ad un modo semplice di interagire con le previsioni del modello.
-
10 parole strane che usano i data scientists
Il data scientist è una fugra mitologica, con competenze che spaziano dalla porgrammazione all’analisi dei dati alla statistica applicata alla creazione di viste e reportistica d’effetto. Spoiler: di solito non esiste il data scientist, ma piuttosto il team di data science: un isnieme di professionisti che lavorano insieme per raggiungere il risultato. Sia come sia,…