-
10 modi in cui l’AI cambierà l’industria italiana
AI mania Potrebbe sembrare fantascienza – l’AI nell’industria italiana? – , ma l’interesse sempre più […]
-
Bigino per capire le reti neurali
Si parla sempre di reti neurali. Reti neurali che vedono, che parlano, che scrivono. Ma cosa sono le reti neurali? Sintetizzando tantissimo, le reti neurali sono delle combinazioni complesse di equazioni i cui coefficienti vengono ottimizzati per rappresentare al meglio i dati con cui la rete è allenata. E semplificando dalla sintesi, la rete neurale…
-
Ma l’AI vede? Riconoscimento di immagini e applicazioni industriali
Tanto per cambiare, i modelli che fanno riconoscimento immagini (le reti convoluzionali) sono ispirate al funzionamento del cervello animale. Infatti funzionano in modo simile alla nostra corteccia visiva: come a noi non servono tutti i dettagli per riconoscere un oggetto, anche loro operano una sintesi sulle immagini per riconoscerne l’essenza. Un’essenza di automobile.
-
Usare l’AI per calcolare il risparmio economico di un progetto di miglioramento: the ultimate guide
Quando si confrontano due situazioni diverse, il segreto è trovare uno strumento che suggerisca cosa sarebbe successo nelle condizioni operative di oggi, con la situazione impiantistica o le procedure di ieri? In alcuni casi è semplice, quando ad esempio l’unica cosa che cambia è la temperatura esterna o le tonnellate di produzione e una semplice…
-
Quali dati mi servono per questa soluzione di AI industriale?
Per selezionare i dati giusti, è necessario chiedersi prima di tutto cosa si vuole ottenere. In base alla risposta, si seleziona il parametro target – il nostro output – e si analizza il sistema da modellare. L’analisi si basa sul perimetro, da cui entrano ed escono flussi, regolazioni ed interazioni.
-
Quanto mi costi? Stimare il ROI di un progetto di AI industriale
Per valutare il ROI bisogna avere ben chiaro quanto stiamo spendendo oggi in energia, manutenzione, gestione di processo, risorse sprecate e tempo delle persone. A partire da questa fotografia, si valuta per ogni voce di costo cosa potrebbe migliorare con l’AI, oltre al costo del mancato investimento
-
Predire i guasti con l’AI senza avere guasti nel passato
It’s some kind of magic… Ci sono molti modi di fare manutenzione predittiva data-driven. Alcuni […]
-
L’AI apprende, l’AI predice… Ma cosa vuol dire in concreto?
L’AI fa predizioni generalizzando informazioni che ha già visto nel passato, in base alla situazione che sta osservando nel momento presente. In particolare, in industria osservare la situazione del momento presente significa elaborare in real-time i dati dal campo – temperatura, pressione, portata, ma anche immagini superficiali o di altro tipo. Questi diventano gli input…
-
Perché l’80% del progetti AI fallisce? Strategie di sopravvivenza nella giungla dell’AI
Tra il 2018 e il 2022 sono state fatte diverse ricerche sul tasso di successo o fallimento di progetti di advanced analystics e AI. Tutti concordano nel dire che solo il 20-30% di questi progetti si rivelano in grado di portare benefici ed essere scalato. Ma come mai?
-
Industrial AI power team: chi ti serve per costruire soluzioni e non problemi
Il team di data science: un asset da valorizzare In un futuro non molto lontano […]